Gli alberi da frutto in genere, soprattutto meli, peri, susini e albicocchi, alternano anni “di carica” ad anni “di scarica”, cioè anni in cui sono carichi di frutti ad anni in cui ne producono pochissimi. Per limitare questo fenomeno negativo, è buona norma imparare a diradare i frutticini, in modo da avere sempre una quantità accettabile, né eccessiva né ridotta.
Dopo la caduta dei petali si formano i frutticini: aspettate 15-20 giorni per diradarli, perché alcuni cadranno da soli (fenomeno della “cascola”). Eliminate quelli più piccoli o mal formati, tenendo conto che ne devono rimanere un massimo di tre per ogni mazzetto. Regolatevi anche tenendo conto che fra un mazzetto e l’altro dovrà poter passare una mano, quando i frutti saranno maturi.